All’inizio del XIII secolo a Firenze gli ordini religiosi si erano stabiliti appena fuori dalle fortificazioni cittadine. Erano impegnati a combattere l’eresia e difendere la fede con la predicazione, così come ad aiutare i poveri che vivevano fuori dalle mura della città.
La loro presenza è correlata ai principali cambiamenti socioeconomici che avvennero a Firenze durante il XIII secolo e la prima parte del XIV secolo. Nel frattempo le più influenti famiglie fiorentine di banchieri iniziarono a contribuire alla costruzione e decorazione delle cappelle, inaugurando un nuovo corso nella pittura italiana ed europea.
La chiesa, un memoriale dello spirito francescano, un Pantheon delle glorie italiane e una tappa obbligata del Grand Tour, è situata nella parte orientale della città. La sua costruzione iniziò attorno al 1295, a opera dell’urbanista Arnolfo di Cambio. È una delle chiese gotiche di Firenze più importanti dal punto di vista architettonico, con opere d’arte che vanno dal XIV al XIX secolo.
La grande piazza un tempo utilizzata dai francescani per la predicazione, nel Rinascimento sarà utilizzata dai Medici per varie celebrazioni e giochi di piazza. A tutt’oggi nel mese di Giugno ospita una delle sue principali tradizioni storiche, il ‘calcio in livrea’ conosciuto anche come ‘calcio in costume’, una combinazione di football, wrestling e rugby.
Intorno al 1270 due frati domenicani avviarono la costruzione di questa chiesa in stile gotico nella parte occidentale della città. Completata nel XV secolo dall’umanista e architetto Leon Battista Alberti, rimane l’unica chiesa di Firenze con una facciata rinascimentale.
I frati dediti alla coltivazione di piante officinali dettero vita alla spezieria le cui attività divennero nel tempo sempre più articolate arrivando così a produrre essenze e profumi raffinati. Fu così che nel 1533 crearono un’essenza a base di bergamotto per Caterina De Medici dando così origine all’Officina Profumo Santa Maria Novella ad oggi una delle più antiche profumerie al mondo.
Preparati a vivere un’avventura nella storia religiosa di Firenze. Attraverseremo la città esplorando due chiese monumentali che vantano capolavori rinomati e un passato ricco di cultura.
Tutti i giorni (tranne la domenica mattina)
€ 210 (ufino a 5 persone)
16€ per persona
(biglietti non inclusi nel prezzo)