Si sorvola spesso sul fatto che per sei anni, dal 1865 al 1871, Firenze fu la capitale del giovane Regno d’Italia proclamato nel 1861. Questo breve intervallo fu segnato da profondi cambiamenti sociali ed economici.
A quel tempo Firenze era celebrata come la capitale culturale d’Italia per via del suo vasto patrimonio storico, i teatri, le sale di lettura e i circoli letterari. Firenze si stava trasformando e modernizzando sotto la spinta di opere di demolizione e ricostruzione urbana, visibili nelle creazioni di figure come l’architetto Giuseppe Poggi. Alcuni ritenevano che quest’evoluzione stesse cancellando il profilo suggestivo, rinascimentale e medievale, di Firenze. Tutto ciò succedeva simultaneamente, mentre la città era in tumulto, diventava sovrappopolata e il costo della vita nella nuova capitale si rivelava una sfida.
Fin dai tempi del regno dei Granduchi della Casa di Asburgo-Lorena, Firenze si era aperta al mondo, con il suo carattere cosmopolita e l’aumento delle comunità straniere. Questi stranieri rappresentavano una parte essenziale della vita della città. Alcuni elessero Firenze a propria residenza: per loro era un sogno nato in patria, su cui avevano fantasticato attraverso i viaggi, i libri e le stampe
Partecipa a quest’affascinante tour a piedi che fa rivivere “la vecchia Firenze” con passeggiate dal gusto aristocratico o percorsi più popolari, seguendo i passi del re Vittorio Emanuele II e ricostruendo gli itinerari e le prospettive dei residenti stranieri, scrittori e artisti.
Sei pronto a viaggiare nella Firenze del 1800? In questo tour preparati a scoprire Firenze con occhi nuovi all’aria aperta, comprendendo l’influenza che questo periodo ha avuto sulla città che conosciamo oggi.
** Potrebbe applicarsi un piccolo supplemento se c’è il desiderio o la possibilità di entrare in una chiesa o un sito storico. (Non incluso nel prezzo del tour)
€ 210 - 3 ore (fino a 5 persone)
Per gruppi più numerosi si prega di contattarci.