La tradizione artigiana è profondamente radicata a Firenze; interi lignaggi familiari di creatività e specializzazione perdurano ancora oggi, producendo capolavori ammirati e rinomati. La bottega era, e ancora è, il luogo in cui le abilità e i segreti sono appresi e tramandati dal maestro all’allievo.
Durante questo tour scoprirai la pura maestria degli artigiani locali, felici di accogliere i visitatori curiosi nella propria bottega, orgogliosi di ciò che fanno e pronti a lasciarti entrare nel loro spazio sacro. Vieni e osservali compiere le loro magie in tempo reale con dimostrazioni e spiegazioni dal vivo.
Questo mestiere secolare iniziò nel quartiere di Santa Croce grazie alla sua vicinanza al fiume Arno. Oggi, ci sono ancora gli esperti dei diversi processi tradizionali, come le tecniche della concia. La pelletteria italiana è davvero straordinaria, capace di combinare conoscenze antichissime e moderne tecnologie ecologicamente sostenibili, che insieme danno vita insieme a creazioni uniche, imperdibili.
Questa civiltà s’insediò nell’Italia centrale prima dell'arrivo dei Romani. Gli Etruschi erano noti per le loro tecniche orafe innovative e raffinate. I loro talenti e procedimenti sono ancora oggi presenti nelle botteghe. Qui potrai osservare il processo di creazione di un gioiello, dallo schizzo iniziale fino alle diverse fasi di progettazione, incluse lo sbalzo, l’incisione e la reinterpretazione dei pezzi del Rinascimento fiorentini in creazioni rilavorate.
È una tecnica decorativa unica, tutelata dai Medici fin dall’inizio e impiegata per la decorazione delle Cappelle dei Principi. Oggi è utilizzata attivamente solo in poche botteghe, che conservano ancora questa sapienza secolare. Ciascun pezzo prende vita con un procedimento molto complesso, che va dal disegno preparatorio al taglio delle pietre, fino alla perfetta unione (commettere) delle pietre dure senza soluzione di continuità. Ogni creazione è davvero irripetibile, un’opera d’arte unica con un valore storico che puoi trovare solo a Firenze.
Fu creata dai frati del convento domenicano di Santa Maria Novella, che fecero della profumeria un'arte. Appaga i tuoi sensi con antiche preparazioni, saponi, profumi e cosmetici e scopri alcuni dei loro prodotti più famosi, come l’ “Acqua di Santa Maria Novella”, preparata dai frati per Caterina de’ Medici.
Questa abilità e tradizione artistica risale a migliaia di anni fa fino dall'epoca romana. Di conseguenza, sono state prodotte molte creazioni notevoli, come quelle di Della Robbia durante il Rinascimento o i capolavori inconfondibili della storica azienda fiorentina Ginori, una manifattura di porcellana fondata nel 1735. Ancora altri pezzi meravigliosi fecero seguito per tutto il XIX e XX secolo, come le tendenze dell’Art Nouveau europea o le decorazioni moderniste di Galileo Chini.
Questa ha viaggiato dalla Cina al Medioriente, arrivando in Europa intorno al XVI secolo. Questa tecnica, che richiede grande perizia e precisione, raggiunse l’apice del suo sviluppo e della sua popolarità in Italia e Francia. Oggi Firenze è rinomata per quest’abilità e i legatori fiorentini continuano a usare queste tecniche storiche e utilizzare le loro carte uniche per le copertine e i risguardi. Oggi si possono trovare una varietà di oggetti decorativi rivestiti di carta e articoli di cancelleria, tutti realizzati all’interno del negozio.
Tutti i giorni (escluso Sabato pomeriggio e Domenica)
210 € (max 5 persone)