La Galleria degli Uffizi è uno dei musei più celebrati e apprezzati al mondo. Costruito nella seconda metà del XVI secolo per ospitare gli uffici governativi, l’edificio fu commissionato dal Granduca di Toscana, Cosimo I de’ Medici, e realizzato dal suo architetto, Giorgio Vasari.
Nel 1746 la famiglia dei Medici lasciò la collezione in eredità alla città, a condizione che non lasciasse mai Firenze. Oggi la collezione appartiene alla Galleria degli Uffizi e contiene alcune delle più rinomate opere d’arte italiane. Il loggiato degli Uffizi ospita la serie scultorea di ‘uomini illustri’, tra gli altri troviamo la statua di Niccolò Machiavelli dello scultore Lorenzo Bartolini.
Gli Uffizi sono un luogo unico al mondo, pieno di stupefacenti capolavori classici, tutti esposti in una struttura architettonica straordinaria, lungo corridoi sopraelevati che vantano panorami indimenticabili di Firenze e del fiume Arno. Questo insieme di “bellezza sublime” potrebbe provocare quel malessere noto come sindrome di Stendhal. Entra negli Uffizi a tuo rischio e pericolo, c’è un motivo se si chiama anche la sindrome di Firenze!
Preparati a intraprendere un viaggio affascinante attraverso la celebre collezione che abbraccia l'intera cronologia della storia dell'arte.
Questo itinerario unico ti guiderà attraverso le principali evoluzioni delle belle arti, dalle opere del Primo Rinascimento toscano, come la Maestà di Ognissanti di Giotto, a quelle dei precursori del Rinascimento, tra cui il famoso Doppio ritratto dei Duchi di Urbino di Piero Della Francesca e il magnifico trittico di Paolo Uccello, La battaglia di San Romano. La visita guidata procederà poi fino alla spettacolare sala dedicata alle opere di Botticelli, fino ai Grandi Maestri del tardo Rinascimento e del Manierismo: Michelangelo, Raffaello e Leonardo.
Tutti i giorni, escluso il lunedì
€ 180
(fino a 5 persone)
Ingresso alla Galleria degli Uffizi: 29€ per persona
Dalle 8.15 alle 9:00 ingresso ridotto a 23€
(Biglietti non inclusi nel prezzo)