“Alla scoperta dei meravigliosi mondi del Museo Galileo e dell'Officina Profumo di Santa Maria Novella”
Oltre ad apportare contributi cruciali all’arte e alla letteratura, il periodo rinascimentale portò con sé un profondo desiderio di comprendere i meccanismi e le leggi della natura, contribuendo immensamente alla rivoluzione della scienza moderna per come la conosciamo oggi.
Galileo Galilei è conosciuto per essere il padre della scienza moderna, celebre per le teorie rivoluzionarie e le scoperte scientifiche controverse. Grazie alla sua mente innovativa e curiosa, la scienza, che era al tempo profondamente indirizzata sulla magia e l’alchimia, fece un balzo in avanti. Riuscì a mettere in armonia questi principi con l’osservazione scientifica e l’analisi del mondo circostante. Lo dimostrano l’ampio uso che fece del telescopio o l’adozione della discussa teoria eliocentrica, elementi che rispecchiano il suo profondo desiderio di comprendere le leggi del mondo circostante e di ricercare la verità, spingendo al contempo i limiti della scienza per come era compresa e accettata fino ad allora.
Dopo la morte di Galileo, grazie al perdurare delle sue metodologie, ci furono ulteriori sviluppi e progressi scientifici. Si può vedere nell’Accademia del Cimento, fondata dalla famiglia dei Medici, dove i fisici seguivano il motto “provando e riprovando” derivato dal metodo e dagli insegnamenti di Galileo. Il retaggio di Galilei continuò a Firenze per tutto l’Illuminismo, e le sue scoperte e teorie furono trasmesse e ulteriormente sperimentate da scienziati, botanici e fisici.
Questo tour sollecita tutti i nostri sensi e mira a combinare armoniosamente la storia e la conoscenza con l’esperienza offerta.
Adatto a tutte le età, accattivante per le famiglie e anche per chi è curioso di scoprire l'affascinante storia della scienza a Firenze. Il tour offre diverse chiavi di lettura del tema scientifico, quindi c’è qualcosa che può interessare tutti, in modo coinvolgente e suggestivo. Vieni e sperimenta una visita guidata coinvolgente che ripercorre un itinerario scientifico partendo dalle sue radici alchimistiche fino ai progressi scientifici consolidati e alla scienza moderna.
Visiterai il Museo di Storia della Scienza (“Museo Galileo”), rinomato per essere gli Uffizi della Scienza. Esplorerai la favolosa collezione medicea di strumenti astronomici, che include due telescopi di Galileo.
Proseguirai con una passeggiata che abbraccia i protagonisti della scienza di rilievo mondiale e origini fiorentine, esplorando celebri monumenti storici e sculture che rievocano le loro imprese. Poi ti dirigerai ad ammirare gli strumenti astronomici realizzati per la facciata della chiesa di Santa Maria Novella.
Finirai con una visita alla profumeria “Officina Profumo Santa Maria Novella”, una delle più antiche d’Europa, dove scopriremo la sua storia affascinante, le ricette alchimistiche e le fragranze storiche.
Tutti i giorni (escluso martedì pomeriggio)
210 € (fino a 5 persone)
Per gruppi più numerosi si prega di contattarci
Biglietti: 10€ a persona
Gli ingressi non sono inclusi nel prezzo