Dopo l’ High Fashion Show’ svoltosi nel 1951 nella cornice di Palazzo Torrigiani si iniziò a parlare di moda italiana, data che segnò il debutto ufficiale del ‘Made in Italy’, uno stile propriamente nazionale della moda, grazie alla lungimiranza dell’imprenditore Giovan Battista Giorgini.
Da una parte troviamo il legame tra la città e la manifattura tessile con le antiche Arti e Corporazioni della Lana e di Calimala che dal 1100 faranno il prestigio di Firenze, finanziando importanti opere come la costruzione della Cattedrale di Santa Maria Del Fiore e del Battistero di San Giovanni. Dall’altra troviamo la cultura ed il desiderio del bello attraverso l’arte che uniti creano un legame imprescindibile facendo di Firenze un luogo ‘naturale’ per la nascita della moda.
La moda fiorentina contemporanea rappresenta una combinazione unica di patrimonio storico, artigianalità e innovazione. A tutt’oggi l’industria della moda a Firenze conta circa 9.000 aziende. Il capoluogo toscano è diventato la culla di diversi importanti case di moda, tra cui Emilio Pucci, Salvatore Ferragamo, Gucci, Roberto Cavalli e Ermanno Scervino. Grazie alle scuole specializzate nei settori della moda e dell’arte qui emergono costantemente nuovi designer e stilisti di talento.
In questo itinerario dedicato alla moda, visiteremo Il Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti, primo museo statale italiano dedicato alla storia della moda che ospita più di 15,000 pezzi tra abiti ed accessori di moda dal XVIII secolo ad oggi organizzati in collezioni che ruotano periodicamente dando vita a percorsi cronologici e tematici. Il museo si colloca nella Palazzina della Meridiana parte della reggia di Palazzo Pitti con affacci sul giardino di Boboli dove visse la famiglia reale dei Savoia.
Insieme ammireremo capi unici, come veri e propri ‘documenti’ da sfogliare, ne ammireremo i diversi aspetti, dalle varie tipologie di abiti da giorno, da sera, da passeggio realizzati in preziosi tessuti, che ci racconteranno di usi e costumi all’interno di una società.
Il nostro itinerario della moda continuerà a piedi, sfileremo tra gli atelier dell’Oltrarno che ancora realizzano oggetti fatti di artigianalità sartoriale, insieme ai vintage stores veri e propri revival di un modo di vestire unico e contemporaneo. Continueremo attraverso l’elegante high end fashion street, Via Tornabuoni dove si colloca il Museo Salvatore Ferragamo ospitato al piano terreno della sede storica della griffe a Palazzo Spini Feroni. Proseguiremo tra le vie del centro soffermandoci davanti al Museo Gucci, storica maison fiorentina nata dalla visione del suo fondatore Guccio Gucci situato nel Tribunale della Mercanzia in Piazza della Signoria.
Unisciti a questo affascinante tour per scoprire il lato ‘moda’ di Firenze, dove storia, cultura e arte si fondono insieme per creare un insieme unico.
Visiteremo il Museo della Moda e Del Costume a Palazzo Pitti , ammireremo favolose creazioni dai ‘robe à la francaise’ ai visionari dress makers del nostro tempo.
Proseguiremo attraverso le strade dell’Oltrarno dove troveremo unici vintage shops e atelier artigianali.
Continueremo su Via Tornabuoni dove ha sede il Museo fondato da Salvatore Ferragamo ‘the shoemaker to the stars’
Finiremo presso il Gucci Garden inaugurato nel 2011 e fondato da Frida Giannini , all’epoca direttore creativo di Gucci.
Tutti i giorni tranne il lunedì
Visit the Fashion and Costume Museum housed in Pitti Palace (inside)
Oltrarno boutiques and ateliers (outside)
Via Tornabuoni/Ferragamo Museum (outside)
Piazza Signoria and Gucci Garden (outside)
280 €
Fino a cinque persone; per gruppi più numerosi, contattateci.
Biglietti: 16€ a persona (non incluso nel prezzo)